PRESENTATA LA MAPPA INTERATTIVA DEI LABORATORI DI PUBLIC HISTORY ALERAMO E VIVALDI
Finalmente è stato possibile incontrarci in presenza, dopo esserci conosciuti e aver lavorato insieme per lunghi mesi ma sempre a distanza. E’ stata l’occasione per tanti anche di conoscere BEEOZANAM, il luogo che ha dato il nome al nostro progetto e che è un’importante risorsa, un nuovo spazio di socialità per giovani e meno giovani, soprattutto per i quartieri Madonna di Campagna e Borgo Vittoria. Molti degli studenti che erano stati protagonisti nelle attività dei laboratori frequentano ora le superiori e anche diversi insegnanti convolti hanno anch’essi cambiato scuola. Ciò nonostante, tanti erano i ragazzi e i docenti delle scuole medie Aleramo e Vivaldi con cui abbiamo fatto festa. Sì, perché è stata una festa!
La presentazione del sito con la mappa interattiva, che dà accesso agli audiovisivi realizzati dai ragazzi, è stata accompagnata da applausi e interventi di studenti, insegnanti e dirigenti scolastici. Sono inoltre intervenuti alcuni dei testimoni delle “pillole di storia”, realizzate da Chiara Dalmaviva e utilizzate per il corso di formazione degli insegnanti, e la presidente di Orti Alti, l’associazione capofila del progetto BEEO – Ingredienti di comunità vincitore del bando Civica della Fondazione Compagnia di Sanpaolo. Nel cortile si è consumata la merenda preparata con marmellata e miele ricavato dagli alveari collocati sul tetto di quello che una volta era uno stabilimento industriale.
- Alcune delle ragazze che hanno partecipato all’evento
- Dal video dedicato alla storia delle Ferriere
- Il momento della merenda
- Eugenia Rofi con un allievo
- La saladella presentazione
- Una foto di gruppo
- Giuseppe di Lorenzo con due allieve della Vivaldi
- Alcuni ragazzi che hanno partecipato al progetto
- Il momento della merenda
- Il testimone Marcello Gottardo e Chiara Ottaviano di CPH
- Lorenzo Varaldo Dirigente scolastico dell’Aleramo
- Raffaella Zucco insegnante all’Aleramo
- La presentazione del sito
- Un’allieva della Vivaldi dà la sua valutazione dell’esperienza del laboratorio
Sul Corriere della sera del 1 novembre 2021 l’antropologo Dario Basile racconta in un bell’articolo cosa più lo ha colpito del nostro progetto.